Massa Martana
/ Umbria
Arcangelo Sassolino
Massa Martana è un comune della provincia di Perugia. Il borgo medievale, riportato al suo splendore dopo il terremoto del 1997 grazie ai lavori di restauro, è circondato dalla suggestiva cornice naturalistica dei Monti Martani.





Fa parte dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio ed è inclusa tra “I Borghi più belli d’Italia”. La presenza dell’uomo sul territorio risale alla preistoria, come testimoniano i ritrovamenti e i castellieri preistorici sulle cime del Monte Cerchio e del Monte Schignano. Il territorio comunale è ricco di reperti di epoca romana: si ipotizza che l’odierna Massa Martana corrisponda all’antico insediamento romano di Vicus ad Martis sulla via Flaminia verso il Ponte Fonnaia, realizzato nel I secolo in blocchi di travertino perfettamente squadrati. In prossimità del Ponte Fonnaia si trova una catacomba cristiana, unica in Umbria, al cui interno sono stati individuati oltre 300 loculi. A pochi passi dalla rocca di Castel Rinaldi è presente la preziosa testimonianza di una necropoli, probabilmente appartenente a una civiltà pagana precedente all’insediamento dei Romani. Infine, sono molte le chiese di interesse storico e culturale: San Felice, Santa Maria in Pantano, dell‘Ascensione, San Pietro Sopra le Acque, Santa Illuminata, San Sebastiano, Santa Maria delle Grazie, Santa Maria della Pace; le Abbazie di Santa Maria, dei Santi Fidenzio e Terenzio e di San Faustino.
Massa Martana


Arcangelo Sassolino
(Montecchio Maggiore, 1967)
Arcangelo Sassolino vive e lavora a Vicenza. Le sculture e le installazioni di Sassolino esplorano comportamenti meccanici, materiali e proprietà fisiche della forza. Applicando queste proprietà al mondo naturale e ai comportamenti, l’artista esamina l’attrito tra progresso industriale e preoccupazioni ambientali.
La tensione, l’aspettativa e la consapevolezza del rischio, insieme alla potente estetica delle opere, svolgono un ruolo chiave nell’esperienza degli spettatori.

Arcangelo Sassolino ha esposto i propri lavori in numerose mostre personali e collettive presso gallerie e istituzioni italiane e internazionali come Pearl Lam Galleries H Queen’s, Hong Kong, 2018; Grand Palais, Parigi, 2018; Galleria Continua, San Gimignano, 2017; Galerie Rolando Anselmi, Berlino, 2017; Broad Art Museum, East Lansing, 2017; Palazzo Ducale, Venezia, 2017; Contemporary Art Museum, St. Louis, Missouri, 2016; Frankfurter Kunstverein, 2016; Fundación Pablo Atchugarry, Punta del Este, 2016; Le 104, Parigi, 2015; CCC Strozzina, Firenze, 2012; MACRO, Roma, 2011; Mart, Rovereto, 2011; Swiss Institute, New York, 2011; Galleria Continua, San Gimignano, 2010; Museo Tinguely, Basilea, 2010; Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, 2010; Collezione Guggenheim, Venezia, 2009; Autocenter, Berlino; Mica Moca, Berlino, 2009; Palais de Tokyo, Parigi, 2008; FRAC, Reims, 2007; ZKM, Karlsruhe, 2006; Kunsthalle Göppingen,2005; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, 2001. Ha presentato un progetto ambientale al Z33 Center for Contemporary Art, Hasselt, 2010 e durante Art and The City, Zurigo, 2012.





L’installazione di Arcangelo Sassolino per Una boccata d'arte
Arcangelo Sassolino trasforma il tunnel pedonale d’ingresso al borgo di Massa Martana in una galleria del vento. Migliaia di metri cubi d’aria fluiscono attraverso la volta ad arco sospinti da una turbina industriale, generando la sensazione di un vento artificiale sempre più forte.
Per l’artista, l’aria è materia. Se compressa o investita a grandi velocità diventa solida, diventa scultura. Il suo obiettivo è attivare una forza invisibile che costringa a resistere contro la spinta o la trazione.
L’opera di Sassolino riflette anche sul recente passato: ci siamo ricordati di quanto l’aria sia vitale, quanto tutti ne dipendano in uguale misura, e come un solo respiro possa essere prezioso o pericoloso.





Arcangelo Sassolino
FORMA INVISIBILE
2020, turbina industriale.
A cura di Cristina Tessicini
/ Inaugurazione
- 12 settembre 2020
- h. 18.30
La partecipazione all’inaugurazione dell’installazione non richiede prenotazione.
/ Luogo
-
Fino all'11 ottobre 2020
Belvedere Angelantoni, Massa Martana (PG) - Mappa
L’installazione di Arcangelo Sassolino “Forma Invisibile” nel tunnel del Belvedere Angelantoni può essere attivata e gli spazi attigui delle altre due installazioni, “Senza titolo” e “Resistere sul muro”, sono visibili nei seguenti orari: da lunedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18